Corso di orientamento
Wettkampfpläne / Plans de compétition / Orari delle competizioni
Organizzatore del concorso
Luoghi di gara
Gara a squadre: Kriens Obernau, Schachenwald
Gara a staffetta: Kriens Kleinfeld
Centri di gara (WKZ)
Gara a squadre: edificio scolastico di Obernau
Gara a staffetta: Kriens Kleinfeld, centro di beach volley
Il centro informazioni, i servizi igienici, l’acqua potabile, i rifugi, gli spogliatoi e le docce sono disponibili presso il centro di gara. Gli accompagnatori possono concedersi un caffè nel piccolo bar del WKZ.
Ammissione alla partecipazione
Squadre di studenti dell’ultimo anno di scuola dell’obbligo, in casi eccezionali anche del penultimo o terzultimo anno di scuola, che si sono qualificati nei rispettivi cantoni. L’età di 18 anni non deve essere ancora stata raggiunta. Le squadre devono provenire dalla stessa unità scolastica. La direzione scolastica competente garantisce con la propria firma.
Documenti della squadra
All’arrivo al centro di gara per la gara a squadre, il rappresentante della squadra per ogni cantone ritirerà i documenti (numeri di partenza, modulo di iscrizione per la/e staffetta/e cantonale/i) in cambio dell’elenco definitivo dei partecipanti presso l’ufficio gare.
Lista di iscrizione per le staffette cantonali
La lista d’iscrizione della/e staffetta/e cantonale/i, firmata dai capisquadra, deve essere consegnata all’ufficio gare della staffetta almeno 60 minuti prima dell’inizio della gara a staffetta nel pomeriggio, in cambio dei numeri di partenza e delle tessere SI. Dopo questo termine non è più possibile effettuare modifiche. I corridori che non figurano nella lista di iscrizione non possono partecipare.
Annuncio della classifica
L’annuncio della classifica avverrà subito dopo la gara di corsa d’orientamento a staffetta (ore 16.00 circa) presso il centro di gara a staffetta. I primi tre classificati nella gara di orientamento a squadre e nella gara di orientamento a staffetta riceveranno una medaglia.
Osservazioni generali
L’organizzatore non si assume alcuna responsabilità per eventuali furti sul campo di gara.
Assicurazione
L’assicurazione è a carico dei partecipanti.
Istruzioni specifiche per lo sport
Livello di difficoltà
Il livello di difficoltà corrisponde all’incirca alle 14 categorie femminili/maschili delle gare nazionali di corsa d’orientamento, secondo il regolamento delle gare di Swiss Orienteering.
Team-OL al mattino:
Ragazze: squadre di 2 persone
Ragazzi: squadre di 2 persone
La corsa inizia nella zona residenziale e poi si addentra nel bosco.
Staffetta cantonale nel pomeriggio:
Squadre da 4 (composte da ragazzi e almeno 2 ragazze)
La corsa si svolge in un’area urbana.
Regolamento
Le regole di gara di Swiss Orienteering si applicano a tutte le gare.
Numeri di partenza
I partecipanti riceveranno i numeri di partenza presso l’ufficio gare. I numeri devono essere indossati sul petto, non piegati. Non è possibile partire senza numeri di partenza.
Equipaggiamento
Al mattino si consigliano scarpe da corsa/orientamento con battistrada e pantaloni lunghi. Nel pomeriggio non sono ammesse scarpe da orientamento con chiodi (Dobbs).
Cronometraggio
Il cronometraggio sarà effettuato con il sistema di controllo elettronico “SPORTident”. Tutte le squadre composte da 2 persone riceveranno la SI-Card al momento della partenza e tutte le staffette riceveranno una SI-Card insieme al numero di partenza. Non è consentito l’uso di SI-Card personali (proprie)!
Controlli
I comandi sono costituiti da un’asta di controllo con una bandiera arancione e bianca e da un’unità SI (vedere i comandi campione nel pre-avvio). Se l’unità SI non funziona (nessun segnale acustico o ottico) o se l’unità SI è mancante, la scheda di controllo deve essere perforata con le pinze perforatrici.
I controlli sono stampati sulla scheda e devono essere eseguiti nell’ordine prescritto e riconosciuti con la scheda SI. Non verrà assegnata alcuna classificazione in caso di controlli errati o mancanti o di ordine errato.
Valutazione
Le squadre o le staffette si recano alle postazioni di valutazione subito dopo la gara. Ogni squadra è responsabile della lettura rapida della propria SI-Card. La SI-Card deve essere riconsegnata dopo la lettura. Le SI-Card perse o non restituite devono essere rimborsate (CHF 50.00).
Aree vietate
Le aree vietate sono ombreggiate in rosso sulla mappa e in alcuni casi sono contrassegnate da un nastro adesivo. È vietato entrare in queste aree. Le aree verde oliva sono di proprietà privata e non possono essere attraversate. L’inosservanza delle norme comporterà la squalifica.
Sicurezza
Le aree di gara della competizione a squadre e della staffetta di orientamento non sono chiuse al traffico. La maggior parte del percorso di orientamento attraversa zone poco trafficate, anche se in alcuni punti può esserci traffico automobilistico e ciclistico. Una pista ciclabile molto trafficata passa davanti alla partenza della staffetta. I corridori sono invitati a prestare la dovuta attenzione. Le regole del traffico devono essere rispettate. All’arrivo è presente una piccola farmacia, altrimenti il personale paramedico è disponibile presso la WKZ.
Squalifica
Il mancato rispetto del regolamento, delle aree riservate o delle aree private comporta la squalifica.
Il seguente pulsante consente di esportare per la stampa o in formato PDF.