Condizioni generali
La Giornata svizzera dello sport scolastico è organizzata in una fase iniziale dal’ ASEF e uno o più cantoni. Si svolge ogni anno alle seguenti condizioni:
- Data: tra la settimana 21 e 23. La data esatta deve essere decisa con due anni di anticipo.
- Ammissione: alunni dell’ultimo anno scolastico obbligatorio, in casi eccezionali anche del penultimo o terzultimo anno scolastico. Le squadre devono provenire dalla stessa unità scolastica. La direzione scolastica garantisce con una firma.
- Offerta di competizioni: l’organizzatore deve essere in grado di offrire tutte le 11 discipline, se possibile. Gli discipline che non possono essere organizzati per motivi organizzativi saranno restituiti all’ ASEF con almeno un anno di anticipo per essere assegnati ad altri cantoni. Gli organizzatori possono offrire ulteriori sport nel rispetto del regolamento dell’ ASEF (vedi appendice).
- Discipline sportive: Badminton, Pallacanestro, Beach Volley, Ginnastica con attrezura, Pallamano, Atletica leggera, Corsa d’orientameno, Nuoto, Unihockey, Pallavolo, Tennis da tavolo.
- Categorie: Ogni anno vengono organizzate le stesse categorie nelle singole discipline:
– PC, PM, UH, PV, CO, NU, TT: ragazzi (K), ragazze (M)
– BM, BV, GA: Misto (X), vedi modalità di organizzazione
– AL: ragazzi (K), ragazze (M), mixed (X: 3 K + 3 M) - Modalità di competizione: per quanto possibile, dovrebbe essere offerto lo stesso programma con lo stesso numero di studenti per squadra nel corso degli anni:
Disciplina
Studenti per squadra
Composizione / Contenuto
Pallacanestro
Una squadra è composta da un massimo di 10 membri.
La partita si gioca su un campo piccolo 5:5
La partita si gioca su un campo piccolo 5:5
Si applicano le regole FSBA con le seguenti eccezioni:
- un solo time-out per squadra a tempo scaduto (nessun time-out negliultimi 60 secondi)!
- non sono elencati i falli di gruppo e i falli personali
- Penalità di tempo (due minuti) per gioco duro.
- Qualsiasi sostituzione.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
a) scontri diretti
b) numero di punti segnati a canestro
- un solo time-out per squadra a tempo scaduto (nessun time-out negliultimi 60 secondi)!
- non sono elencati i falli di gruppo e i falli personali
- Penalità di tempo (due minuti) per gioco duro.
- Qualsiasi sostituzione.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
a) scontri diretti
b) numero di punti segnati a canestro
Badminton
Una squadra è composta da un massimo di 6 membri, di cui almeno 2 ragazze.
Si applicano le regole ufficiali dell'associazione di badminton.
Le partite saranno disputate: Doppio misto, singolo e poi doppio.
Uno studente può giocare un massimo di 2 partite in un incontro.
La partita si gioca a 21 punti (un solo set).
Le partite saranno disputate: Doppio misto, singolo e poi doppio.
Uno studente può giocare un massimo di 2 partite in un incontro.
La partita si gioca a 21 punti (un solo set).
Beach-Volley
Una squadra è composta da un massimo di 5 membri.
La partita si gioca 3:3 (almeno 1 ragazza in campo).
La partita si gioca 3:3 (almeno 1 ragazza in campo).
Si applicano le regole dello Swiss Volley.
L'altezza della rete è di 2,24 metri.
Il primo servizio è affidato alla squadra che ha il primo nome.
Se il servizio viene vinto, le squadre ruotano in senso orario.
Le squadre si scambiano dopo 7 punti.
Non è consentito toccare la rete (tranne che con i capelli).
L'altezza della rete è di 2,24 metri.
Il primo servizio è affidato alla squadra che ha il primo nome.
Se il servizio viene vinto, le squadre ruotano in senso orario.
Le squadre si scambiano dopo 7 punti.
Non è consentito toccare la rete (tranne che con i capelli).
Ginnastica con attrezzatura
Un gruppo è composto da un massimo di 4 membri.
Ogni partecipante deve esibirsi su almeno 4 apparecchi.
Un esercizio consiste in 4 elementi di difficoltà 4-7 (tabella STV).
Le parti B non contano.
Vengono eseguiti due volte al volteggio e viene assegnato un punteggio a quello migliore.
Vengono presi in considerazione i punteggi finali delle 3 migliori ginnaste.
Un esercizio consiste in 4 elementi di difficoltà 4-7 (tabella STV).
Le parti B non contano.
Vengono eseguiti due volte al volteggio e viene assegnato un punteggio a quello migliore.
Vengono presi in considerazione i punteggi finali delle 3 migliori ginnaste.
Pallamano
Una squadra è composta da un massimo di 10 membri.
Si gioca su un campo piccolo (4+1).
Si gioca su un campo piccolo (4+1).
Si applicano le regole ufficiali dell'associazione di pallamano.
I giocatori sanzionati con un cartellino rosso sono sospesi per la partita successiva.gioco.
Se le partite del girone intermedio e di piazzamento sono in parità dopo i tempi regolamentari, si procederà a un tiro da sette metri (3 tiri per squadra, eventualmente seguiti da 1 tiro ciascuno fino a quando non si raggiunge una decisione).
In caso di parità, il fattore decisivo sarà:
1. numero di punti
2. differenza reti
3. scontro diretto
4. gol segnati
5. pareggio
I giocatori sanzionati con un cartellino rosso sono sospesi per la partita successiva.gioco.
Se le partite del girone intermedio e di piazzamento sono in parità dopo i tempi regolamentari, si procederà a un tiro da sette metri (3 tiri per squadra, eventualmente seguiti da 1 tiro ciascuno fino a quando non si raggiunge una decisione).
In caso di parità, il fattore decisivo sarà:
1. numero di punti
2. differenza reti
3. scontro diretto
4. gol segnati
5. pareggio
Atletica leggera
Una squadra è composta da un massimo di 6 membri.
Si utilizza la tabella di classificazione per le donne e gli allievi della SLV 1994.
Le cinque discipline devono essere disputate tutte dagli stessi sei studenti.
Contano i cinque migliori risultati complessivi per gruppo.
La classifica del gruppo è determinata dal totale dei punti delle cinque discipline.
Sono ammesse scarpe con chiodi da 6 mm.
Corsa 80m: un tentativo; squalifica dopo la seconda falsa partenza.
Salto in alto: massimo sei tentativi; tre tentativi consecutivi falliti comportano l'eliminazione. Una volta iniziata la gara, l'asticella non può più essere abbassata.
Salto in lungo: tre tentativi; si applicano le regole per il salto di zona (80 cm).
Lancio del peso: tre tentativi; ragazze 3 kg e ragazzi 4 kg.
Lancio in lungo: tre tentativi; ragazze e ragazzi 200 grammi.
Punteggio dei 1000 metri: il tempo medio moltiplicato per cinque dà il punteggio totale. Per i gruppi misti, conta il punteggio delle ragazze.
5 x 80 m: un tentativo (con asta); primo cambio entro i 70-90 metri.
5 x 1000: m un tentativo (con bastone). Punteggio: il punteggio moltiplicato per cinque equivale al totale dei punti. Per i gruppi misti, conta il punteggio dei ragazzi.
Le cinque discipline devono essere disputate tutte dagli stessi sei studenti.
Contano i cinque migliori risultati complessivi per gruppo.
La classifica del gruppo è determinata dal totale dei punti delle cinque discipline.
Sono ammesse scarpe con chiodi da 6 mm.
Corsa 80m: un tentativo; squalifica dopo la seconda falsa partenza.
Salto in alto: massimo sei tentativi; tre tentativi consecutivi falliti comportano l'eliminazione. Una volta iniziata la gara, l'asticella non può più essere abbassata.
Salto in lungo: tre tentativi; si applicano le regole per il salto di zona (80 cm).
Lancio del peso: tre tentativi; ragazze 3 kg e ragazzi 4 kg.
Lancio in lungo: tre tentativi; ragazze e ragazzi 200 grammi.
Punteggio dei 1000 metri: il tempo medio moltiplicato per cinque dà il punteggio totale. Per i gruppi misti, conta il punteggio delle ragazze.
5 x 80 m: un tentativo (con asta); primo cambio entro i 70-90 metri.
5 x 1000: m un tentativo (con bastone). Punteggio: il punteggio moltiplicato per cinque equivale al totale dei punti. Per i gruppi misti, conta il punteggio dei ragazzi.
Corsa d'orientamento
Tutte le categorie si svolgono in squadre di 2 membri.
Cronometraggio: cronometraggio elettronico con SPORTident; verranno distribuite le SI-Card.
I corsi sono semplici.
Ogni partecipante riceve una scheda con stampato il percorso.
Le distanze sono comprese tra 2 e 4 chilometri.
I corsi sono semplici.
Ogni partecipante riceve una scheda con stampato il percorso.
Le distanze sono comprese tra 2 e 4 chilometri.
Nuoto
Un gruppo è composto da 4 membri.
Le discipline sono 50m rana, 50m dorso, staffetta 4x50m (dorso, rana, 2x stile libero).
Non è previsto un risultato scratch.
Non è previsto un risultato scratch.
Unihockey
Una squadra è composta da un massimo di 7 membri. Si gioca 3+1, il portiere gioca senza bastone.
Si applicano le regole ufficiali dell'associazione UH per gli juniores.
È necessario portare i propri bastoni.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
1. scontro diretto
2. differenza reti
3. numero di gol segnati
4. tiri di rigore
È necessario portare i propri bastoni.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
1. scontro diretto
2. differenza reti
3. numero di gol segnati
4. tiri di rigore
Pallavolo
Una squadra è composta da un massimo di 6 membri.
La partita si gioca 4:4.
La partita si gioca 4:4.
Si applicano le regole dello Swiss Volley.
L'altezza della rete è di 2,15 metri per le ragazze e di 2,35 metri per i ragazzi.
Il campo è di 6,1 metri per 13,4 metri (campo da badminton grande).
La zona di attacco è di 2 metri.
La penetrazione dalla posizione 1 è consentita, le permutazioni no.
Le posizioni determinate dalla rotazione devono essere mantenute durante l'intero movimento. Il giocatore al servizio è considerato il giocatore di fondo campo in posizione 1.
Dopo tre servizi consecutivi, la squadra autorizzata a servire ruota di una posizione.
La partita si gioca senza libero.
Sono consentiti quattro cambi di giocatori per set.
L'altezza della rete è di 2,15 metri per le ragazze e di 2,35 metri per i ragazzi.
Il campo è di 6,1 metri per 13,4 metri (campo da badminton grande).
La zona di attacco è di 2 metri.
La penetrazione dalla posizione 1 è consentita, le permutazioni no.
Le posizioni determinate dalla rotazione devono essere mantenute durante l'intero movimento. Il giocatore al servizio è considerato il giocatore di fondo campo in posizione 1.
Dopo tre servizi consecutivi, la squadra autorizzata a servire ruota di una posizione.
La partita si gioca senza libero.
Sono consentiti quattro cambi di giocatori per set.
Tennis da tavolo
Una squadra è composta da un massimo di 3 membri.
Si applicano le regole del tennis da tavolo svizzero.
I singoli e i doppi si giocano in due o tre set vincenti,
Set a 11 punti o nei tempi supplementari fino a due punti di differenza.
Cambio di servizio ogni due punti, nei tempi supplementari dopo ogni punto.
Si utilizzano palle bianche, pertanto i giocatori non possono indossare camicie bianche.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
1. partita/e diretta/e
2. rapporto di partita
3. rapporto set
4. rapporto punti
5. sorteggio
Formazione delle squadre: i giocatori iscritti sono assegnati alle posizioni A e B o X e Y e giocano due partite di singolare ciascuno.
Doppio: per il doppio, uno dei due giocatori nominati per il singolo può essere sostituito dal terzo membro della squadra. Gli studenti nominati per il doppio non possono essere cambiati fino alla fine della partita, nemmeno in caso di infortunio di un giocatore.
Ordine di gioco: la gara si svolge nel seguente ordine:
1. A - X / 2. B - Y / 3. A - Y / 4. B - X / 5. Decisione del doppio
La gara a squadre è conclusa:
a) se una squadra ha almeno tre punti dopo la disputa dei singoli.
b) quando - in caso di parità dopo i singolari - è stato giocato il doppio.
I singoli e i doppi si giocano in due o tre set vincenti,
Set a 11 punti o nei tempi supplementari fino a due punti di differenza.
Cambio di servizio ogni due punti, nei tempi supplementari dopo ogni punto.
Si utilizzano palle bianche, pertanto i giocatori non possono indossare camicie bianche.
In caso di parità, lo spareggio è il seguente:
1. partita/e diretta/e
2. rapporto di partita
3. rapporto set
4. rapporto punti
5. sorteggio
Formazione delle squadre: i giocatori iscritti sono assegnati alle posizioni A e B o X e Y e giocano due partite di singolare ciascuno.
Doppio: per il doppio, uno dei due giocatori nominati per il singolo può essere sostituito dal terzo membro della squadra. Gli studenti nominati per il doppio non possono essere cambiati fino alla fine della partita, nemmeno in caso di infortunio di un giocatore.
Ordine di gioco: la gara si svolge nel seguente ordine:
1. A - X / 2. B - Y / 3. A - Y / 4. B - X / 5. Decisione del doppio
La gara a squadre è conclusa:
a) se una squadra ha almeno tre punti dopo la disputa dei singoli.
b) quando - in caso di parità dopo i singolari - è stato giocato il doppio.
- Direttive: Esistono direttive per le singoli sport che forniscono informazioni utili agli organizzatori.
- Gestione delle competizioni: ovunque si dovrebbe ricorrere a responsabili delle competizioni esperti e ben qualificati.
- Programma delle competizioni: il programma delle competizioni, si deve tenere conto degli spostamenti da e per l’evento con i mezzi pubblici. Per completare il programma delle competizioni si deve tenere conto degli altri cantoni in termini di popolazione.
- Sponsor e media: il coinvolgimento di sponsor e media deve essere coordinato con l’ ASEF. L’organizzatore è libero di tenere conto delle circostanze cantonali e regionali.
Appendice:
Quote cantonali:
Discipline
PC, PM, FB, PV, BV
BM
GA, AL, CO,
NU, TT
NU, TT
Numero di squadre per categoria
1, ZH: 2
2
piccoli cantoni (<300’000 A.): 1 (OL+1)
cantoni medie (<700’000 A.): 2 (OL+1)
cantoni grandi (≥ 700’000 A.): 3 (OL+1)
cantoni medie (<700’000 A.): 2 (OL+1)
cantoni grandi (≥ 700’000 A.): 3 (OL+1)
Direttiva per l’introduzione di nuovi sport:
L’organizzatore può offrire ulteriori sport dimostrativi al di fuori della competizione, previa consultazione con l’ ASEF. L’organizzatore è tenuto a fornire informazioni in anticipo.
Per l’ampliamento permanente del programma di gare in conformità con le condizioni generali, è necessario seguire la seguente procedura:
- il “richiedente” registra ufficialmente la sua richiesta presso l’associazione centrale ASEF al più tardi entro il mese di agosto di due anni prima dell’anno GSSS.
- il “richiedente” ha la possibilità di presentare la sua richiesta alla conferenza annuale due anni prima dell’anno GSSS.
- Questa conferenza annuale dei responsabili dello sport scolastico decide in merito all’inserimento nel catalogo delle discipline.
- Le informazioni sul programma di gara sono quindi note con un anno e mezzo di anticipo e possono essere pianificate di conseguenza ovunque.